
Kiwano
Share
Di frutti esotici ne esistono molti, dalle forme e sapori più disparati, oggi vedremo il Kiwano (Cucumis metuliferus), noto anche come “cetriolo cornuto africano” o “melone africano”, che si distingue per la presenza sulla buccia esterna di alcune sporgenze simili a delle spine.
Originario dell’Africa meridionale, questo frutto si presenta con un colore arancione e all’interno possiede una polpa gelatinosa verde e gialla, che contiene i semi commestibili del frutto.
Il sapore del Kiwano è molto fresco e ricorda una combinazione di cetriolo, banana e limone.
Questo frutto sta guadagnando molta popolarità nelle cucine di tutto il mondo, che oltre al suo sapore fresco offre anche eccezionali proprietà dal punto di vista nutrizionale.
È infatti ricco di vitamina C, che svolge un ruolo importante nel supporto al sistema immunitario e nella salute della pelle.
È Inoltre fonte di vitamine del gruppo B, tra cui B6 e niacina, che contribuiscono al metabolismo energetico e al benessere generale.
La polpa contiene anche minerali come il potassio, essenziale per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli.
Anche la sua produzione è vantaggiosa, infatti il Kiwano è una pianta che cresce bene in climi caldi e può quindi essere coltivata in ambienti più aridi perché richiede meno risorse idriche rispetto a colture più esigenti, il che la rende una coltivazione molto sostenibile.
=====
Disclaimer
Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.
Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.
=====
Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>