L’apparato osteo-articolare

L'apparato osteo-articolare

L’apparato osteo-articolare rappresenta una componente essenziale del corpo umano, giocando un ruolo cruciale nella salute e nel benessere complessivo. Questo sistema è costituito dalle ossa e dalle articolazioni, che insieme formano una struttura robusta e flessibile. Le ossa forniscono il supporto necessario per mantenere la postura e consentono movimenti complessi e coordinati. Inoltre, proteggono gli organi vitali come il cervello, il cuore e i polmoni da traumi esterni.

L’apparato osteo-articolare non è solo un’impalcatura inerte: il tessuto osseo è un organo vivente, capace di rigenerarsi e di adattarsi alle diverse sollecitazioni fisiche. Le ossa svolgono un ruolo critico nella produzione di cellule del sangue attraverso il midollo osseo e fungono da riserva per minerali essenziali come calcio e fosforo, che sono fondamentali per numerose funzioni corporee, inclusa la contrazione muscolare e la trasmissione nervosa.

Le articolazioni, che connettono le ossa, permettono il movimento fluido e l’adattabilità del corpo, consentendo azioni come camminare, correre e sollevare oggetti. Queste strutture sono rinforzate da legamenti e sono dotate di cartilagine per ridurre l’attrito e assorbire gli urti. La salute delle articolazioni è quindi essenziale per mantenere la mobilità e prevenire condizioni degenerative come l’artrosi.

Un aspetto fondamentale dell’apparato osteo-articolare è la sua capacità di adattarsi agli stimoli. Attraverso l’attività fisica, il carico meccanico stimola la densità e la forza delle ossa, mentre l’esercizio regolare migliora la funzionalità articolare, prevenendo rigidità e mantenendo la flessibilità. Tuttavia, traumi, malattie e l’invecchiamento possono compromettere questo sistema, sottolineando l’importanza di uno stile di vita sano e di interventi medici appropriati per preservarne l’integrità.

La salute dell’apparato osseo-articolare è quindi essenziale per mantenere la funzionalità e la qualità della vita.

L’apparato osteo-articolare delle persone è formato da:

 

  • ossa
  • articolazioni
  • tendini

Queste strutture sono soggette a disturbi di diversa natura, tra i quali i cosiddetti disturbi artrosici.

Cos’è un’articolazione

Un’articolazione, uno dei principali componenti dell’apparato osteo-articolare, è una sorta di giuntura tra due ossa vicine.

In parole semplici, è costituita da

  • legamenti, che collegano le strutture ossee

e da

  • cartilagine, il tessuto molle che riveste l’estremità delle ossa per proteggerle dall’attrito.

Nelle articolazioni più sollecitate, le cartilagini sono lubrificate da un fluido viscoso, meglio noto come liquido sinoviale.

Quando funzionano correttamente, le articolazioni assicurano flessibilità e fluidità di movimento. Tuttavia, può accadere che questa macchina ben oliata non funzioni correttamente e ciò si manifesta con disturbi articolari.

Più raramente legati a infiammazioni o infezioni, possono verificarsi in modo occasionale a seguito di un trauma o di uno sforzo troppo intenso.

Quando il fenomeno perdura nel tempo, il spesso provoca un disagio importante che interferisce con le attività quotidiane (camminare, masticare ecc.)

Ruolo dell’invecchiamento nelle problematiche dell’apparato osteo-articolare

L’avanzamento dell’età rimane uno dei principali fattori predisponenti alle problematiche legate all’apparato osseo-articolare.

Questo è logico:

con l’età, la cartilagine delle articolazioni più utilizzate (come il ginocchio, le anche o le caviglie) tende a deteriorarsi.

E alcune condizioni, come il sovrappeso e la pratica di un’attività sportiva di alto livello, possono inoltre indebolire nel corso degli anni alcuni gruppi di articolazioni .

Soluzioni naturali basati su uno stile di vita sano

Prendersi cura delle articolazioni in modo assolutamente naturale comporta misure semplici:

  • combattere la sedentarietà per mantenere in forma l’apparato locomotore (privilegiando le attività in acqua che alleggeriscono il carico del corpo sulle articolazioni)
     
  • perdere qualche chilo in caso di sovrappeso, per alleviare il carico articolare
      
  • praticare una serie di allungamenti delicati al risveglio per rilassare gradualmente le articolazioni

  • assicurare la buona qualità degli elementi per dormire (guanciale, rete, materasso) per un supporto ottimale.

Trattamento dei disturbi articolari

I disturbi articolari di natura artrosica, spesso associati ad attacchi infiammatori, sono generalmente trattati con infiltrazioni o farmaci antinfiammatori come F.A.N.S. (ad es. il Ketoprofene o il Diclofenac).

Gli effetti collaterali, tutt’altro che banali, sono ampiamente descritti, soprattutto quando somministrati per lunghi periodi.

A volte si aggiungono diverse tecniche di manipolazione che hanno, tra l’altro, risultati incerti.

A questa problematica si aggiunge la necessità di avere strutture tendinee efficienti per supportare al meglio l’azione meccanica delle articolazioni

Torna al blog