Ritenzione idrica

Ritenzione idrica

La ritenzione idrica è una condizione che colpisce molte persone, caratterizzata dall’eccessivo accumulo o dall’anomala tendenza dell’organismo a trattenere fluidi nei tessuti del corpo.

Questo fenomeno, noto anche come edema, può manifestarsi in diverse parti del corpo, causando gonfiore, e sensazione di pesantezza, percepite soprattutto in zone come addome e cosce.

Questo squilibrio può essere causato da vari fattori, tra cui:

•Il sistema linfatico, che svolge un ruolo cruciale nel drenaggio dei liquidi in eccesso dal corpo, potrebbe non funzionare correttamente.

•I reni, che svolgono un ruolo chiave nella regolazione del bilancio idrico del corpo, possono avere delle disfunzioni renali, portando ad una maggiore ritenzione di liquidi.

•Un elevato consumo di sodio (contenuto soprattutto nel sale) può portare a ritenzione idrica, poiché il sodio trattiene l’acqua nel corpo.

•La circolazione sanguigna inefficiente può contribuire all’accumulo di fluidi nei tessuti.

La ritenzione idrica può essere si dovuta a gravi patologie come renali o cardiache, ma molto spesso basta prestare attenzione solo alla propria alimentazione e lo stile di vita per avere già importanti miglioramenti.

Può essere controintuitivo, ma bere più acqua può aiutare a ridurre la ritenzione idrica; infatti, l’idratazione regolare facilita il corretto funzionamento del sistema linfatico e renale.

Limitare l’Assunzione di Sale, che, come detto prima, contiene molto sodio che tende a trattenere acqua, ridurre la sua assunzione può contribuire a mantenere un equilibrio idrico migliore.

Infine, attività Fisica Regolare e un’alimentazione bilanciata sono sempre degli ottimi consigli da rispettare perché l’esercizio stimola la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, mentre un’alimentazione Bilanciata, ricca di cibi contenenti soprattutto potassio può aiutare a equilibrare i livelli di sodio nel corpo, alcuni esempi sono i frutti di bosco, spinaci, e avocado.

 

=====

Disclaimer

Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.

Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.

=====

Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>

 

Torna al blog