Cortisolo, stanchezza e caffè

Cortisolo, stanchezza e caffè

Esiste una relazione tra il cortisolo, il consumo di caffè e i nostri livelli di stanchezza.

Il cortisolo è un ormone rilasciato dalle ghiandole del nostro organismo, in risposta allo stress, e i suoi livelli solitamente aumentano durante i periodi di stress fisico o emotivo, ma possono anche essere influenzati da altri fattori, come ad esempio l’assunzione di caffeina.

La caffeina, infatti, come quella presente nel caffè, è un potente stimolante del sistema nervoso centrale e può influenzare i livelli di cortisolo.

Quando si consuma caffè, la caffeina agisce sul nostro cervello, bloccando ed indebolendo i segnali di stanchezza, portando così ad un aumento temporaneo dell’energia e della vigilanza.

Tuttavia, il consumo eccessivo di caffeina può avere un impatto negativo sul sonno e sul livello di stanchezza a lungo termine.

È importante ricordare che l’effetto della caffeina ha una durata di circa 5-6 ore, il che significa che, se si assumesse caffeina nel pomeriggio o nella serata, questa potrebbe poi influire negativamente sulla qualità del sonno e sulla capacità di rilassarsi.

Un sonno insufficiente può portare di conseguenza ad una maggiore produzione di cortisolo, che può quindi chiudere il cerchio peggiorando la stanchezza e causando quindi stress.

Inoltre, alcune persone possono essere più sensibili agli effetti della caffeina rispetto ad altre.

Alcuni individui possono sperimentare un aumento dell’ansia o dell’irritabilità dopo il consumo di caffeina, che potrebbe anche influenzare i livelli di cortisolo.

È importante quindi precisare che la relazione tra il consumo di caffè e i livelli di stanchezza possono variare da persona a persona; infatti, alcuni possono tollerare e trarre beneficio dal consumo moderato di caffè, mentre altri potrebbero avvertire effetti negativi.

Ognuno dovrebbe pertanto monitorare e valutare personalmente la reazione del proprio corpo agli effetti del caffè in modo da adattare il consumo e favorire il proprio benessere.

 

=====

Disclaimer

Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.

Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.

=====

Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>

 

Torna al blog