
Grano saraceno
Share
Il grano saraceno, conosciuto anche come grano turco o grano nero, è una pianta erbacea annuale che nonostante il suo nome possa suggerire una relazione con il grano, in realtà, appartiene a una famiglia di piante diverse, infatti viene definito un pseudo-cereale.
Originario dell’Asia centrale, il grano saraceno è stato introdotto in Europa nel medioevo, dove si è diffuso rapidamente grazie alla sua capacità di adattarsi a climi e suoli difficili, rendendolo una scelta ideale anche per l’agricoltura sostenibile, oltre che divenire popolare grazie alle sue caratteristiche nutrizionali e alla sua versatilità in cucina.
Dal punto di vista nutrizionale, il grano saraceno è infatti un alimento molto completo, innanzitutto è naturalmente privo di glutine, il che lo rende una valida alternativa per le persone celiache, è poi ricco di fibre che favoriscono la salute del tratto intestinale regolando allo stesso tempo il senso di sazietà e i livelli di glicemia.
Contiene proteine di alta qualità e antiossidanti, tra cui i flavonoidi rutina e quercetina, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e sono presenti anche una buona quantità di vitamine del gruppo B e minerali come magnesio, fosforo e zinco.
L’uso del grano saraceno in cucina è estremamente versatile, infatti i chicchi possono essere cotti come un cereale e utilizzati come base per zuppe, insalate e piatti a base di riso.
Possono anche essere macinati, in modo da ottenere una farina che può essere utilizzata per preparare pasta, pane, torte e biscotti.
Il grano saraceno ha anche vantaggi per l’ambiente, perché essendo una pianta molto resistente, richiede pochi pesticidi e fertilizzanti rispetto ad altri cereali.
=====
Disclaimer
Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.
Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.
=====
Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>