I problemi della frittura

I problemi della frittura

La frittura è un metodo di cottura molto amato dalle persone, il suo utilizzo ha la capacità di fornire ai cibi una deliziosa croccantezza.

Non si può negare, tutto ciò che è fritto ha sicuramente un sapore molto più irresistibile.

Tuttavia, dal punto di vista nutrizionale, questo metodo di preparazione potrebbe portare con sé una serie di problematiche che potrebbero non valere il solo godimento del palato.

Uno dei principali motivi per cui la frittura è spesso considerata poco salutare è l’aumento significativo del contenuto di grassi saturi e trans nei cibi sottoposti a questo processo.

L’immersione del cibo nell’olio bollente, infatti comporta l’assorbimento di una quantità considerevole di grassi, che possono contribuire all’aumento del colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.

La cottura ad alte temperature durante la frittura può inoltre causare la formazione di composti dannosi come l’acrilammide e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), che sono stati associati a potenziali rischi cancerogeni e si formano quando gli amidi presenti nei cibi reagiscono con gli zuccheri durante la cottura ad alta temperatura.

La frittura contribuisce poi aumentare significativamente la quantità di calorie complessive presenti in un pasto; infatti, l’olio assorbito durante la cottura rende i cibi fritti, ricchi di molte più calorie, il che può portare facilmente a un eccesso calorico, con conseguenze negative sulla gestione del peso e sulla nostra salute metabolica.

In generale quindi la frittura porta ad un consumo eccessivo di grassi saturi e trans, che unito all’alto apporto calorico, può mettere a rischio la salute cardiovascolare; infatti, l’accumulo di grassi nelle arterie può portare all’aterosclerosi, aumentando il rischio di ipertensione, malattie coronariche e diabete.

Quindi sebbene la frittura possa rendere i cibi irresistibilmente deliziosi, è importante considerare anche i suoi aspetti nutrizionali e gli effetti cha ha sulla nostra salute.

In alternativa, essere più consapevoli nelle scelte alimentari e scegliere metodi di cottura più salutari, come la grigliatura, la cottura al vapore o la cottura al forno, può contribuire a ridurre l’assunzione di grassi nocivi e a preservare una dieta più equilibrata e sana nel lungo periodo.

 

=====

Disclaimer

Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.

Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.

=====

Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>

 

Torna al blog