I rischi dell’eccesso di zuccheri

I rischi dell’eccesso di zuccheri

Lo zucchero è un nutriente essenziale per l’organismo, in quanto fornisce energia al cervello e ai muscoli, tuttavia, un eccesso di zuccheri può avere un impatto negativo sulla salute del nostro organismo.

Lo zucchero viene spesso considerato come una fonte di calorie “vuote”, ovvero calorie che non apportano alcun nutriente essenziale al nostro corpo; quindi, il rischio è che, se si consumano troppe calorie, si crea un eccesso di energia che viene immagazzinata sotto forma di grasso e questo può portare all’aumento di peso.

Un altro problema dello zucchero è che può aumentare la produzione di insulina, un ormone che regola la glicemia.

Quando i livelli di insulina sono elevati, il corpo è più propenso a immagazzinare le calorie sotto forma di grasso.

Lo zucchero ha poi degli affetti anche dal punto di vista psicologico, dato che può causare dipendenza.

Infatti, quando si consumano alimenti dolci, il cervello rilascia dopamina, un neurotrasmettitore che è associato al piacere e questo può portare a un circolo vizioso in cui si desidera sempre più alimenti dolci, anche quando non si ha fame.

Dal punto di vista nutrizionale, lo zucchero può essere classificato in due categorie:
• Zuccheri semplici: sono i carboidrati che vengono assorbiti rapidamente dall’organismo, presenti in alimenti come frutta, verdura, latte e miele.
• Zuccheri complessi: sono i carboidrati che vengono assorbiti più lentamente dall’organismo, presenti in alimenti come cereali integrali, legumi e patate.

I zuccheri semplici sono quelli che hanno un impatto più negativo sulla salute e sulla dieta, questo perché vengono assorbiti rapidamente dall’organismo, causando un aumento improvviso della glicemia che può portare a un picco di insulina, e favorire quindi l’accumulo di grasso.
I zuccheri complessi hanno invece un impatto meno negativo sulla salute e sulla dieta, perché vengono assorbiti più lentamente dall’organismo, evitando picchi glicemici e insulinici.

È bene quindi cercare di non esagerare con l’assunzione di zucchero cercando ad esempio di leggere attentamente le etichette nutrizionali per controllare la quantità di zucchero contenuta negli alimenti.

Infatti, l’eccesso di zucchero è stato associato a diversi rischi per il nostro benessere generale, come un aumento del rischio di sviluppare malattie croniche come obesità, diabete o malattie cardiache.

 

=====

Disclaimer

Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.

Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.

=====

Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>

 

Torna al blog