Metabolismo basale

Metabolismo basale

Il metabolismo basale è la quantità di energia che il nostro corpo consuma in condizioni di riposo, ovvero per svolgere le normali funzioni vitali, come la respirazione, la circolazione del sangue e il mantenimento della temperatura corporea.

Il metabolismo basale è diverso da persona a persona perché dipende da tantissimi diversi fattori, tra cui l’età, il sesso, il peso, l’altezza, la composizione corporea e lo stile di vita adottato, inoltre questo valore diminuisce con l’avanzare dell’età perché il corpo perde massa muscolare e l’attività ormonale diminuisce.

Per calcolare il metabolismo basale si possono usare delle formule matematiche che tengono conto di questi parametri. Una delle più note è la formula di Harris-Benedict, che si basa sul peso, sull’altezza e sull’età. La formula è diversa per gli uomini e per le donne:

Metabolismo basale (uomini) = 66 + (13,7 x peso) + (5 x altezza) – (6,8 x età)
Metabolismo basale (donne) = 655 + (9,6 x peso) + (1,8 x altezza) – (4,7 x età)

Il risultato ottenuto indica il numero di calorie che il nostro corpo brucia al giorno a riposo.

Per conoscere il nostro fabbisogno energetico totale, dobbiamo moltiplicare il metabolismo basale per un fattore che dipende dal nostro livello di attività fisica:

Sedentario: 1,2
Leggermente attivo: 1,375
Moderatamente attivo: 1,55
Molto attivo: 1,725
Estremamente attivo: 1,9

Il fabbisogno energetico totale rappresenta la quantità di calorie che dobbiamo assumere con l’alimentazione per mantenere il nostro peso corporeo e quindi queste due informazioni insieme ci danno una importante guida per la gestione del nostro peso corporeo.

Quindi, se vogliamo dimagrire o ingrassare, dobbiamo creare un deficit o un surplus calorico rispetto al nostro fabbisogno energetico totale.

Conoscere il proprio metabolismo basale può essere utile per regolare la propria dieta e il proprio stile di vita in base ai propri obiettivi e alle proprie esigenze. Tuttavia, bisogna ricordare che questi valori sono solo una stima approssimativa e che può variare in base ad altri fattori, come lo stato di salute, l’orario della giornata e le condizioni ambientali.

 

=====

Disclaimer

Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamento scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.

Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.

=====

Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>

Torna al blog