Pasta o Riso, quale scegliere?

Pasta o Riso, quale scegliere?

La pasta e il riso sono due alimenti protagonisti nella nostra dieta mediterranea, spesso entrambi sono considerati come principali fonti di carboidrati, anche se possono presentare alcune differenze nella loro composizione.

La pasta è generalmente più densa in termini di calorie, poiché contiene più carboidrati rispetto al riso.

Ad esempio, 100 grammi di pasta cotta contengono circa 160-200 calorie, mentre la stessa quantità di riso cotto apporta circa 130-150 calorie.

La pasta è spesso realizzata con farina di grano duro, che ha un indice glicemico più basso rispetto al riso bianco, cioè, contribuisce ad un rilascio più lento di zuccheri nel sangue.

La pasta e il riso differiscono anche per il contenuto di fibre e nutrienti; Infatti, questi dipendono principalmente dal tipo di farina con cui vengono fatti.

Le farine integrali, ad esempio, sono più ricche di fibre, che sono importanti per la regolarità intestinale e favoriscono una maggior sensazione di sazietà.

Ciò è dovuto alla capacità delle fibre di assorbire acqua e aumentare di volume nel tratto digestivo, creando una sensazione di pienezza e prolungando il tempo di svuotamento gastrico.

Per quanto riguarda i nutrienti, la pasta è naturalmente priva di glutine ed è una fonte di vitamine del gruppo B, in particolare di folati, necessari per il metabolismo delle cellule.

D’altro canto, il riso, soprattutto il riso integrale, contiene una maggiore quantità di minerali come il magnesio, il selenio e alcune vitamine del gruppo B rispetto alla pasta.

Per esigenze individuali, cioè per coloro che seguono una dieta senza glutine, il riso presenta naturalmente un minor contenuto di glutine, anche se, come detto prima, anche questo fattore dipende poi dal tipo di farina utilizzato per produrli.

Quindi non ci sono quindi enormi differenze tra pane e pasta, la scelta può essere basata principalmente sulle proprie preferenze personali.

 

=====

Disclaimer

Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.

Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.

=====

Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>

 

Torna al blog