
Perché cuociamo i cibi?
Share
Durante la preparazione dei nostri pasti quotidiani, molto spesso cuociamo la maggior parte degli alimenti, per fare in modo che ottengano dei sapori più piacevoli al nostro palato e ai nostri occhi, però molto probabilmente compiamo questo gesto senza pensare troppo al suo vero significato ed alla sua utilità.
Infatti, cucinare i cibi è una pratica che non riguarda solo la preparazione del pasto, in modo da avere sapori gradevoli, ma ha anche importanti motivazioni da un punto di vista della nostra salute e benessere.
La cottura dei cibi svolge un ruolo fondamentale nel migliorare l’assimilazione dei nutrienti, infatti alcuni alimenti crudi, come verdure e legumi, possono essere difficili da digerire perché possono contenere enzimi o sostanze che ostacolano l’assorbimento dei nutrienti e cuocendoli aiutiamo quindi i nutrienti ad essere assorbiti più facilmente (ad esempio, la cottura delle verdure migliora l’assorbimento delle loro vitamine e minerali come la vitamina C e il ferro).
Il calore della cottura è poi importante per eliminare batteri, virus e parassiti che potrebbero essere presenti negli ingredienti crudi.
Questo ci protegge da malattie trasmesse attraverso il cibo e ci permette di consumare alimenti più sicuri. Questo è importante soprattutto per la carne, il pesce e le uova, che possono essere portatori di batteri nocivi se consumati crudi.
Con la cottura gli alimenti diventano anche più digeribili, infatti le proteine si denaturano, i carboidrati vengono decomposti e i grassi si sciolgono, rendendo gli alimenti più facili da digerire per il nostro sistema digestivo.
Ad esempio, la cottura dei legumi può ridurre i livelli di alcuni carboidrati complessi che possono causare disturbi gastrointestinali e flatulenza, oppure può anche rompere le fibre alimentari, che possono migliorare la tolleranza e la digestione di certi alimenti.
La cottura non è quindi solo una questione di presentazione del piatto, ma ha anche tanti vantaggi per il nostro benessere.
=====
Disclaimer
Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamento scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.
Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.
=====
Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>